
Puo' succedere che durante un volo un passeggero si senta male. A seconda della gravita' della situazione, il problema verra' gestito in modo differente.
In caso il paziente non sia grave, se ne occuperanno gli assistenti di volo, con il supporto di eventuali medici presenti tra i passeggeri. A bordo dell'aereo vi sono una o più cassette mediche con tutto l'occorrente per il primo soccorso (solo per il soccorso! Non chiedere agli assistenti di volo una pillola per il mal di testa dalla cassetta, perché non sono autorizzati ad aprirla!).
Nei casi piu' gravi, in cui il paziente fosse in pericolo di vita, i piloti dichiareranno uno stato di emergenza al controllo del traffico (per avere la priorita' sugli altri aerei in volo) e richiederanno di atterrare all'aeroporto piu' vicino attrezzato per la situazione.
Molte compagnie si avvalgono di un servizio di medici specializzati, contattabili via telefono satellitare da ogni angolo del pianeta, che daranno un loro parere, di valenza legale, sulle prime cure da somministrare e sull'eventuale decisione di atterrare il prima possibile. Gli assistenti di volo sono addestrati per raccogliere e dare le necessarie informazioni sui parametri vitali del paziente ai medici del servizio.
E quando si sente male un pilota?
Beh, come gia' detto qui, un solo pilota e' perfettamente in grado di portare l'aereo a terra in piena sicurezza.
Inoltre, per ridurre al minimo la possibilita' che entrambe i piloti si possano sentire male contemporaneamente, essi sono obbligati a consumare pasti diversi tra loro.