
Se sei un buon osservatore/osservatrice, avrai notato che, nel momento in cui l'aereo si stacca da terra e inizia il volo, le ali si incurvano verso l'alto; su alcuni aerei questa cosa è piuttosto evidente, sugli aerei più grandi le estremità delle ali "salgono" di diversi metri!
Tutto il peso dell'aereo, quando non più sostenuto dalle ruote che poggiano sulla pista, grava interamente sulle ali. Sono infatti le ali che, tramite le forze aerodinamiche che sviluppano, sostengono l'aereo e gli permettono di volare (vedi Piu' pesanti dell'aria)
Ma se le ali fossero rigide, sottoposte ad uno sforzo cosi' grande, si spezzerebbero con facilita', alla minima turbolenza. La loro flessibilita' invece permette di resistere senza problemi a sollecitazioni enormi.
Come le ali, tutte le parti dell'aereo hanno un loro grado di flessibilita'.
A volte ti potrebbe capitare di essere seduto/a negli ultimi posti in coda, ed attraversando forti turbolenze di vedere l'intera cabina di fronte a te che "oscilla" attraverso la sua intera lunghezza... non e' un'impressione, succede veramente!
Ed ancora, guardando fuori dal finestrino, se riesci a vedere un motore, vedrai che questo "dondola" appeso all'ala...
A volte ti potrebbe capitare di essere seduto/a negli ultimi posti in coda, ed attraversando forti turbolenze di vedere l'intera cabina di fronte a te che "oscilla" attraverso la sua intera lunghezza... non e' un'impressione, succede veramente!
Ed ancora, guardando fuori dal finestrino, se riesci a vedere un motore, vedrai che questo "dondola" appeso all'ala...
In fondo anche i grattacieli, i ponti, le navicelle spaziali, tutte le grandi strutture sono studiate in modo che, per far fronte a grandi sollecitazioni, abbiano un certo livello di "flessibilita' ".
Vola senza paura!