
Ci sono molte cose che ti potrebbero lasciare un po’ perplesso/a quando prendi un volo… vediamone alcune!
Vedi uscire del liquido sotto la “pancia” dell’aereo:
E' umidità! Gli aerei di linea devono necessariamente avere un potente impianto di condizionamento, per un efficace ricambio d'aria e consentire la pressurizzazione della cabina.
L'aria esce da fessure poste sul soffitto per tutta la lunghezza dell'aereo, ed e' proprio da li' che e' facile, nelle giornate calde ed umide, vedere uscire quello che sembrerebbe fumo bianco ma altro non e' che l'effetto dell'aria fredda e secca dell'impianto di condizionamento che incontra quella calda ed umida della cabina.
Siamo a terra, e si sente una strana puzza in cabina
L'aria condizionata della cabina proviene dall'esterno, in genere da due prese d'aria sotto la "pancia" dell'aereo.
Puo' succedere che a terra, in giornate ventose, in particolari situazioni parte dei gas di scarico dei motori entrino in circolo nell'impianto; e' solo un disagio momentaneo.
Altre volte, se l'aereo e' stato sottoposto all'operazione di "deicing" (link di prossima pubblicazione) prima del decollo, e' facile avvertire l'odore del liquido anticongelante usato.
Vola senza paura!
Si tratta quasi sempre di acqua, condensa che proviene dall’impianto di condizionamento… proprio come il condizionatore di casa o della tua macchina.
Altre volte invece e’ liquido che esce da alcuni sfiati dell’impianto di acqua potabile. No, non puo’ essere qualcosa che viene da qualcuno che e’ andato in bagno!
Tutti gli scarichi di gabinetti e lavandini vanno a finire in appositi serbatoi e poi svuotati, quando necessario, tramite un apposito “trattore raccogli liquami”.
Altre volte invece e’ liquido che esce da alcuni sfiati dell’impianto di acqua potabile. No, non puo’ essere qualcosa che viene da qualcuno che e’ andato in bagno!
Tutti gli scarichi di gabinetti e lavandini vanno a finire in appositi serbatoi e poi svuotati, quando necessario, tramite un apposito “trattore raccogli liquami”.
No, non e’ in moto! Il rumore viene da un generatore di bordo, detto APU (Auxiliary Power Unit), che non e’ altro che un piccolo motore a turbina che produce corrente elettrica e aria per il condizionamento, e fornisce anche aria compressa per mettere in moto i motori.
Esso e' in genere situato nella coda dell'aereo; quella “ventola” che vedi girare dentro al motore invece e’ mossa dal vento, proprio come una girandola.
Vedi del fumo uscire da alcune fessure nella parete...
Esso e' in genere situato nella coda dell'aereo; quella “ventola” che vedi girare dentro al motore invece e’ mossa dal vento, proprio come una girandola.
Vedi del fumo uscire da alcune fessure nella parete...
L'aria esce da fessure poste sul soffitto per tutta la lunghezza dell'aereo, ed e' proprio da li' che e' facile, nelle giornate calde ed umide, vedere uscire quello che sembrerebbe fumo bianco ma altro non e' che l'effetto dell'aria fredda e secca dell'impianto di condizionamento che incontra quella calda ed umida della cabina.
Siamo a terra, e si sente una strana puzza in cabina
L'aria condizionata della cabina proviene dall'esterno, in genere da due prese d'aria sotto la "pancia" dell'aereo.
Puo' succedere che a terra, in giornate ventose, in particolari situazioni parte dei gas di scarico dei motori entrino in circolo nell'impianto; e' solo un disagio momentaneo.
Altre volte, se l'aereo e' stato sottoposto all'operazione di "deicing" (link di prossima pubblicazione) prima del decollo, e' facile avvertire l'odore del liquido anticongelante usato.
Vola senza paura!