
In tanti anni di aviazione commerciale, ne ho sentito di cotte e di crude... Riassumo qui i "miti" piu' comuni dell'homo passeggeris!
- Dopo l'atterraggio si sentono i motori aumentare di nuovo di potenza: stanno girando al contrario per
invertire la spinta:
Molte volte ho sentito questo commento... questa idea e' assolutamente sbagliata! Oltre ad essere fisicamente impossibile per una questione di masse, energie in gioco e altro, il motore a getto (o anche quello ad elica) e' concepito per girare sempre nello stesso senso e non può funzionare al contrario (più informazioni qui).
Quello che succede e' che dopo l'atterraggio i piloti azionano delle vere e proprie "paratie", detti reversers, che si piazzano dietro al flusso d'aria che esce da dietro al motore e lo deviano verso la parte anteriore, contribuendo a rallentare la corsa dell'aereo.
Per gli aerei ad elica invece, e' la pala dell'elica a cambiare la sua inclinazione in modo da spingere l'aria non più indietro ma in avanti, creando lo stesso effetto di cui sopra.
- Durante i voli lunghi in cabina c'e' freddo perché i piloti abbassano il riscaldamento per consumare meno carburante:
No! Per come e' fatto l'impianto, riscaldare più o meno la cabina non incide sul consumo di carburante, non avrebbe senso!
In genere si cerca di mantenere la temperatura in cabina ad un livello medio accettabile, intorno ai 24 gradi, ma essa e' influenzata da alcuni fattori, quali:
- l'efficienza dell'impianto di condizionamento: a seconda del tipo di aereo e condizioni dell'impianto, e' possibile che la regolazione non sia cosi' precisa;
- la fisica! durante il volo la cabina passeggeri e', per la maggior parte del tempo, "in salita", inclinata cioè in modo che la parte anteriore e' leggermente più in alto dei quella posteriore; visto che da che mondo e' mondo l'aria calda tende a salire, e' facile trovare più caldo nei posti anteriori rispetto ai posti in fondo all'aereo. Per fortuna il controllo di temperatura e' in genere diviso a zone, e questo consente di riscaldare in modo differenziato i diversi settori della cabina, risolvendo in parte questo problema.
- Dall'aereo posso telefonare gratis perché ad una cosi' alta velocità il rapido cambio di cella telefonica non consente l'addebito da parte del gestore; per questo mi obbligano a spegnere il telefono:
Se ti fosse permesso tenere il cellulare acceso durante il volo scopriresti che poco dopo il decollo, e fino quasi all'atterraggio, il telefonino non riceverebbe alcun segnale. Gia' quando esci da una zona abitata, se non ci sono antenne nel raggio di pochi chilometri, hai difficoltà di ricezione, credi veramente che potresti ricevere qualcosa a dieci chilometri di altezza?
Ultimamente, molte compagnie offrono la possibilità (a caro prezzo!) di effettuare telefonate col proprio cellulare, tramite una sorta di "rete locale" interna all'aereo, che a sua volta e' collegata via satellite alle reti convenzionali.
- Un volo da A a B dura di più che di quello da B ad A a causa della rotazione terrestre che si somma o sottrae alla velocità dell'aereo:
Assolutamente no! L'aereo si muove dentro l'atmosfera, che a sua volta si muove insieme alla Terra nella sua rotazione; e' un sistema chiuso, per quanto ci riguarda la Terra potrebbe anche girare in verticale o essere ferma, sul nostro aereo non ci accorgeremmo di nulla.
La durata di un volo e' invece molto influenzata dalle correnti d'aria in quota; vedi gli aerei e il vento per saperne di più.
A voler essere pignoli, a causa della rotazione terrestre, un volo da est a ovest richiede qualche milionesimo di secondo in più dello stesso da ovest a est... ma questa e' un'altra storia!! - Gli aerei atterrano con il vento in coda:
No... anche qui, vedi gli aerei e il vento
- (Questa e' forte, ma ti assicuro che l'ho sentita!) La Terra e' piatta, perché se cosi' non fosse un aereo in volo rettilineo, volando dritto, uscirebbe dall'atmosfera e volerebbe nello spazio:
Mi rifiuto di commentare... - Gli aerei spruzzano segretamente sostanze nocive nell'atmosfera, dette "scie chimiche":
Anche qui, preferisco non entrare nel merito della questione, si alimenterebbero polemiche del tutto estranee a questo blog.
Se ti accontenti, mi limito a dirti: NO, gli aerei non spruzzano proprio un bel niente... le scie che vedi e che qualcuno ti vuole far credere siano evidenze di chissà quali complotti mondiali, sono invece causate da semplici fenomeni fisici perfettamente spiegabili e dimostrabili.