Clicca "mi piace" per ricevere aggiornamenti su Facebook per i nuovi posts!

"schiacciati" al sedile o "lo stomaco in gola"

Print Friendly and PDF Avrai sicuramente provato, durante un volo, nonostante tu sia seduto/a su una comoda poltrona, la sensazione sgradevole di avvertire col corpo e "con lo stomaco" "schiacciamenti" e "vuoti" durante le manovre del velivolo.


(c) Vola Senza Paura  - Aereo acrobatico in volo rovescio


Ebbene, nonostante un aereo passeggeri sia concepito per volare effettuando manovre lente e fluide allo scopo di massimizzare il comfort dei suoi occupanti, ci sono delle leggi di fisica a cui non si puo' sfuggire. 

Quando l'aereo lascia il suo moto rettilineo per intraprendere una traiettoria curva per cambiare direzione o per iniziare una salita o una discesa, o quando semplicemente cambia la velocita', tutta la struttura, compresi i suoi occupanti, e' sottoposta ad una forza, detta forza di accelerazione, che agisce in una direzione che dipende dalla manovra che l'aereo sta effettuando.

Tutti conosciamo bene il senso di "schiacciamento" allo schienale del sedile o viceversa la tendenza ad essere catapultati in avanti, perche' e' la stessa sensazione di quando acceleriamo o freniamo nella nostra automobile. 

Sull'aereo pero', che si muove "in tre dimensioni", ci capita di provare anche la forza "che ci schiaccia al sedile", che ci fa sentire "pesanti", o che viceversa ci prova a sollevare, dandoci la sensazione di "stomaco in gola". 

La prima si avvertira' durante l'inizio di una salita o durante una virata, la seconda accadra' quando si imposta una discesa.

Tutto perfettamente normale, stai provando l'ebrezza dei "G", l'unita' di misura di questa forza (in realta' il G misura un'accelerazione, ma non scendiamo in dettagli, ti basti ricordare il concetto), e per la precisione si parla di "G positivi" (quelli che ti "schiacciano") e "G negativi" (quelli che ti "sollevano").

Un G corrisponde alla forza con cui tutti noi siamo "schiacciati" sulla Terra per effetto della forza di gravita'; a zero G galleggeremmo nel vuoto senza peso.
(c) Vola Senza Paura  - Forza "G"

Per avere un'idea su un aereo di linea, durante un volo, puo' capitare di scendere qualche volta impercettibilmente sotto 1 G, e molto difficilmente si superano per brevissimi istanti valori di 1 G e mezzo. 

Su un moderno caccia militare, durante un combattimento, i piloti passano diversi secondi di fila a piu' di nove G, mentre 4-5 G sono "di routine". A 9 G, e' come se un individuo di 80 kg pesasse tutto ad un tratto piu' di 700 chili! 

Eppure un pilota da caccia completa la sua missione, atterra e torna a svolgere la sua vita normale...
Quindi stai tranquillo/a, il tuo occasionale G e mezzo non puo' farti male in alcun modo!

Vola senza paura!