
Di' la verità, quante volte hai ascoltato attentamente il briefing di sicurezza degli Assistenti di Volo prima della partenza? Vediamo allora insieme alcune tra le cose più importanti che sarebbe utile tu ricordassi, non si sa mai...
- Rifornimento di carburante e cintura di sicurezza:succede spesso che al momento dell'imbarco sia in corso il rifornimento di carburante. Gli Assistenti di Volo hanno il compito di informare i passeggeri di ciò , e raccomandano loro di sedersi mantenendo la cintura di sicurezza slacciata (slacciata, capito?) fino a che il rifornimento non sara' concluso. Questo perché, dovesse mai svilupparsi un incendio e ci fosse da abbandonare l'aereo, la cintura di sicurezza sarebbe di intralcio.
- Cintura di sicurezza sempre allacciata in volo:
non sempre e' possibile prevedere quando si attraverseranno zone di turbolenza, e non sempre questa si manifesta con gradualità... può capitare che ci siano sobbalzi improvvisi, anche di notevole intensità, ed avere la cintura allacciata, anche se non stretta, può tutelarti dal farti male.
- Scuranti dei finestrini aperti durante decollo e atterraggio:
e' importante che sia cosi' perché, se per qualche strano motivo succedesse qualcosa di grave durante queste fasi (un fuoco, una uscita di pista ecc.), gli Assistenti di Volo avrebbero la possibilità di valutare immediatamente la situazione all'esterno dell'aereo guardando dai finestrini, per poi informare il Comandante e decidere se e come procedere per una eventuale evacuazione. Per lo stesso motivo, durante i decolli ed atterraggi notturni in genere vengono spente, o almeno attenuate, le luci della cabina, in quanto una cabina luminosa non permetterebbe di vedere all'esterno.
- Localizzare le uscite di emergenza piu' vicine; lasciare scarpe con tacco, bagagli:
una evacuazione di emergenza non ti succederà mai nella vita, ma dovesse mai succederti, e' meglio essere psicologicamente preparati, può fare la differenza tra avere un'avventura da raccontare o farsi male seriamente. Bisogna agire in fretta ed in maniera ordinata, e per fare ciò, sapere qual'e' l'uscita di emergenza più vicina a te e' già un buon inizio.
Fai anche mente locale che dovrai lasciare il tuo bagaglio a mano a bordo... dovrai vincere il tuo impulso materialista... cellulari, computers, documenti, oggetti di valore, sono tutte cose superflue ed insignificanti di fronte ad un imminente pericolo per la tua incolumità, e i dieci secondi persi da ogni passeggero per recuperare il cellulare dalla borsa, moltiplicati per decine, centinaia di passeggeri, possono diventare lunghissimi, preziosi minuti tra te e la salvezza. Sembra un discorso sciocco e superfluo, eppure basta guardare foto come questa per rendersi conto che non lo e'!
Insomma, anche se si tratta di una evacuazione controllata, assumi sempre il peggio. Quando i momenti delicati saranno superati e tutti saranno al sicuro, ci sara' sempre tempo, dopo, per recuperare i propri effetti personali!
Ricordati inoltre che, se dovrai abbandonare l'aereo da uno scivolo di emergenza (che comunque sappi che non e' niente di spaventoso, ti assicuro!), e' importante togliere eventuali scarpe col tacco, che ti ostacolerebbero certamente, ma che oltretutto potrebbero danneggiare lo scivolo gonfiabile rendendolo meno efficiente per i passeggeri che seguono.
- Gonfiare il giubbotto solo dopo essere usciti dalla cabina:
in caso di ammaraggio, ti verrà dato ordine di indossare il giubbotto salvagente. Come saprai, si può gonfiare automaticamente tirando l'apposita cordicella. Quello che forse non sai e' che una volta gonfio e' talmente ingombrante che non riuscirai più neanche a muovere il collo! Ora, e' comprensibile sentire la necessita' istintiva di assicurarsi il proprio galleggiamento il prima possibile, ma ti immagini avere decine di passeggeri che cercano di farsi strada all'interno della cabina con questo enorme collare giallo per raggiungere una porticina che ti farà uscire sull'ala?
Gonfia il giubbotto solo una volta fuori dall'aereo...
- Maschera di ossigeno - indossa la tua prima di aiutare gli altri:L'aereo vola a quote dove l'aria e' molto rarefatta, e per potere respirare normalmente la cabina e' pressurizzata (link di prossima pubblicazione). Nella rara possibilità che ci sia una perdita di pressurizzazione, vedrai scendere dal pannello sopra di te delle maschere attaccate ad un tubicino. Tirandone una verso di te attiverai un generatore di ossigeno che ti permetterà di respirare senza pericolo per il tempo necessario ai piloti a portare l'aereo ad una quota più bassa, tale da poter respirare di nuovo normalmente senza l'ausilio di una mascherina.
Anche se ti senti bene e hai l'impressione di potere respirare normalmente, e' molto importante che indossi la mascherina il prima possibile. Non facendolo, incomincerai presto a subire l'anossia (carenza di ossigeno nel sangue), i cui sintomi sono diversi da persona a persona e spesso possono essere subdoli..... potresti facilmente arrivare ad uno stato di incoscienza senza neanche accorgertene!
Quindi, anche se vicino a te hai il figlio, il/la fidanzato/a, il nonno, chiunque tu sappia che avra' bisogno del tuo aiuto, prima pensa a te stesso/a, poi aiuta chi ti sta vicino!
Vola senza paura!