
Sensazione di "schiacciamento" al sedile durante il decollo, o di "stomaco in gola" in alcune fasi dell'atterraggio o durante forti turbolenze:
stai provando gli effetti delle accelerazioni "G"; non ci sei abituato perche' normalmente, nella vita di tutti i giorni, non ti muovi con le velocita' e le traiettorie di come quando sei in aereo. Troverai dettagli in piu' in questo post
Siamo appena decollati, e sento i motori che perdono bruscamente potenza!
Niente paura. Per potere decollare, un aereo ha bisogno di una grande quantita' di energia, e spesso i motori vengono sfruttati quasi al massimo. Una volta in volo, tutta questa energia non e' piu' necessaria, e cosi' la potenza viene ridotta. Vedi il post sul decollo.
Rumori e vibrazioni di qualcosa che si muove fuori dall'aereo o sotto il pavimento:
Un aereo ha molte parti mobili che vengono azionate in diverse fasi del volo. Molte di queste hanno dei motori elettrici o idraulici e vari meccanismi che quando azionati fanno i piu' svariati rumori. Il rumore che piu' tipicamente sentirete e' l'azionatore dei "flaps" e degli "slats", superfici usate durante il decollo e l'atterraggio per aumentare l'efficienza dell'ala a bassa velocita' (vedi piu' pesanti dell'aria).
Un'altro rumore tipico, accompagnato a volte da vibrazioni, e' quello dell'aerofreno. L'aerofreno e', come dice la parola stessa, un dispositivo per "frenare" durante il volo (in genere durante una discesa). Per fare cio', utilizza alcuni pannelli che vengono aperti nel flusso d'aria; un po' come se si aprisse lo sportello dell'auto mentre si viaggia in autostrada!
Poco prima dell'atterraggio, poi, sentirai un "thump" sotto i tuoi piedi, accompagnato da un aumento del rumore di fondo; e' il carrello principale (la struttura su cui sono montate le ruote) che esce dalla sua sede sotto la "pancia" dell'aereo, scende e si blocca in posizione di atterraggio.
Un grande aumento di potenza subito dopo l'atterraggio:
si tratta dei "reversers"; viene aumentata la potenza dei motori, ma questa volta il flusso d'aria viene dirottato in avanti per aiutare a rallentare la corsa sulla pista (vedi l'atterraggio).
Fischi e sibili vicino alle porte:
l'aereo in volo ha una cabina pressurizzata, per permettere ai suoi occupanti di respirare normalmente. Puo' capitare, a volte, che per qualche motivo le guarnizioni della porta non garantiscano una tenuta perfettamente stagna, e che un filo d'aria fuoriesca creando un sibilo.
Questa cosa non costituisce in alcun modo un pericolo, e' solo fastidioso!
Vola senza paura!