Clicca "mi piace" per ricevere aggiornamenti su Facebook per i nuovi posts!

Ma avranno fatto tutti i controlli necessari?

Print Friendly and PDF Come si controlla, prima del volo, se un aereo e' idoneo o no per svolgere il suo lavoro?

Prima di tutto, sappi che tutti gli aerei commerciali sono costruiti in modo tale che un guasto od una avaria ad un impianto non compromette la sicurezza del volo perche' c'e' sempre un impianto "di riserva".

Esiste, per ogni tipo di aereo, un manuale chiamato M.E.L. (Minimum Equipment List) in cui vi e' scritto in modo dettagliatissimo quali apparati, impianti, dispositivi possono essere guasti ed ancora permettere la partenza dell'aereo, se esistono limitazioni particolari per il volo ed entro quanto tempo tali anomalie devono essere risolte.

(c) Vola Senza Paura - motore in manutenzione

Prima di ogni giornata volativa, un tecnico effettua una accurata verifica di tutti i sistemi di bordo e le parti meccaniche, seguendo una "checklist", una lista di controlli, fornita dal costruttore dell'aereo. Un po' come il tagliando di un'auto.

Se tutto e' in ordine, il tecnico autorizza l'aereo al volo. Tale autorizzazione scade dopo un certo tempo, in genere tra le 24 e le 48 ore, dopodiche' sara' necessario un nuovo controllo.

A parte queste verifiche di routine, gli aerei sono sottoposti a controlli piu' approfonditi ogni tot ore di volo e/o ogni tot giorni/mesi di impiego, per ricercare eventuali anomalie non immediatamente visibili ai normali controlli, o per sostituire dei componenti che si usurano.

Infine, prima di ogni volo, compito di  uno dei piloti e' quello di effettuare il cosiddetto "giro esterno", per una verifica generale dell'aereo, soffermandosi su specifici "punti sensibili" importanti per la sicurezza del volo (perdite idrauliche, stato dei motori, usura dei pneumatici e dei freni ecc.)
(c) Vola Senza Paura - controlli a terra