Clicca "mi piace" per ricevere aggiornamenti su Facebook per i nuovi posts!

I fulmini

Print Friendly and PDF

T
i sarai sicuramente chiesto/a cosa succede se per caso, volando vicino a un temporale, l’aereo viene colpito da un fulmine…

(c) Vola Senza Paura - aereo colpito da un fulmine

Ebbene la risposta e’… quasi sempre niente!

Il fulmine e’ un concentrato enorme di energia, ma un aereo si comporta come uno “scudo” ed e’ costruito in modo da riuscire a far “scorrere” tutta questa energia sulla sua superficie esterna e farla dissipare verso l’aria circostante senza provocare alcun danno. 


In qualche raro caso qualche apparecchiatura elettronica di bordo potrebbe danneggiarsi (ma per qualsiasi apparato importante ce n’e’ sempre almeno uno di riserva pronto ad entrare in funzione); qualche altra volta l’aereo potrebbe subire qualche piccolo danno nel punto in cui il fulmine lo colpisce…

Si puo’ prevedere l’arrivo di un fulmine? Beh, non proprio… Prima di tutto si cerca di evitare al massimo le zone temporalesche. 

Se proprio, in rari casi, non se ne puo’ fare a meno, i piloti si accorgono della presenza di grandi quantita’ di energia elettrica nell’aria circostante da alcuni “segnali”, come per esempio sentire la radio che “frigge”, o vedere delle scariche elettriche di colore blu che “danzano” sul parabrezza (uno spettacolo molto particolare, tra l’altro!).
(c) Vola Senza Paura - scariche elettrostatiche sul parabrezza
Scariche di elettricita' statica sul parabrezza 

Un’accortezza che usano i piloti in certe circostanze e’ quella di aumentare al massimo l’illuminazione della cabina di pilotaggio, in modo da abituare gli occhi alla luce ed evitare l’abbagliamento nel caso un fulmine colpisca il muso dell’aereo.


In ogni caso, il forte bagliore ed il “botto” improvviso che potresti sentire se l’aereo venisse colpito in volo da un fulmine ti fara’ di certo saltare dal tuo sedile!


Ma niente paura… non c’e’ modo di rimanere folgorati, prendere la scossa o esplodere!!


Vola senza paura!